Vai direttamente ai contenuti
BikeroomBikeroom
Seleziona la tua lingua
Seleziona la tua posizione
Asia
Europa
Africa
America Centrale
America del Sud
Oceania
Nord America
0
Bici Aero, Endurance e Superleggere, ecco tutte le differenze!

Bici Aero, Endurance e Superleggere, ecco tutte le differenze!

La classificazione delle bici da strada viene fatta in base a determinati parametri. Generalmente distinguiamo tre macro categorie:

  • bici da strada aerodinamiche - ideali per chi sa sostenere alte velocità;
  • bici da strada endurance - perfette sotto il profilo del comfort;
  • bici da strada superleggere - adatte a pecorsi in cui la salita la fa da padrone.

Ma dietro questa suddivisione c'è molto di più, perché i produttori di bici stanno diventando estremamente specializzati. Oggi, infatti, non esistono più modelli che vanno bene per qualsiasi "occasione" ma ogni brand possiede almeno una bici diversa per ogni tipologia di terreno e profilo.

In questa piccola guida abbiamo provato a semplificare il discorso per aiutarvi a capire meglio e velocemente le differenze principali tra bici aero, endurance e superleggere.

Le differenze tra una bici Aero, Endurance e Superleggera

Bici da strada aereodinamiche

Terreno ideale: percorsi tendenzialmente pianeggianti su cui potere tenere alta la velocità.
Caratteristiche principali: geometria del telaio più aggressiva, profilo aereodinamico, ruote ad alto profilo.
Svantaggicomfort sacrificato in favore della velocità, peso, difficoltà di guida in presenza di vento laterale.

Le bici da strada aerodinamiche hanno la priorità di ridurre la resistenza all'aria per essere il più "scivolosi" possibile. L’85% della resistenza è data dal corpo del ciclista, ecco perché si cerca di ridurre il più possibile il profilo frontale. Il tubo sterzo delle bici aero, quindi, è molto corto, proprio per creare un profilo frontale più basso che incontri meno resistenza. Come regola generale, la lunghezza è inferiore ai 140 mm, al contrario di una bici endurance che prevede una lunghezza del tubo sterzo superiore ai 160 mm.

Profilo di una bici da strada aerodinamica

Nel corso degli anni, la proporzione tra lunghezza e larghezza dei tubi del telaio è sempre stata al limite delle regole UCI. Siccome l'obiettivo di un profilo aero è minimizzare la resistenza aereodinamica, nel produrre le tubazione del telaio i costruttori lavorano principalmente su lunghezza e spessore.

La forma di un telaio aero è spigolosa e aggressiva. Il tubo orizzontale è generalmente dritto, al contrario delle superleggere e delle endurance che hanno il tubo orizzontale inclinato (sloping), per ottenere una distanza minore tra il tubo sella e la sella stessa, garantendo così maggior rigidità alla bici. In questo modo si riduce anche il profilo frontale.

Tutto il materiale del telaio aero aggiunto in più perché necessario, fa aumentare il peso della bici. Ecco perché le bici aero sono più pesanti delle superleggere, nonostante abbiano più o meno la stessa geometria e le stesse specifiche tecniche. Inoltre, i componenti delle bici aereo sono integrati nel telaio. Un esempio è il freno posteriore, nascosto al vento e posizionato sotto al movimento centrale. Recentemente, inoltre, la combinazione di attacchi e tubi senza saldature è diventata più comune, non solo per migliorare l'aerodinamica della bici ma anche per aumentarne la rigidità.

Ruote alto profilo

Le ruote ad alto profilo completano la fotografia di una bici aero, che sarà sempre equippaggiata con questa tipologie di ruote utili a ridurre la resistenza al vento e migliorare ulteriormente l'aerodinamica. Normalmente, l'altezza è di almeno 40 mm, ma puà arrivare anche fino ad 80 mm. Il peso aggiuntivo e le difficoltà di guida in condizioni di vento forte e laterale, rappresentano il lato negativo della medaglia.

Reach del telaio e reach del ciclista

Inoltre, le bici aero hanno un reach del telaio maggiore rispetto alle endurance. Un reach alto e un tubo di sterzo corto fanno si che il ciclista sia più "allungato" sul telaio in modo da ridurre l'attrito con l'aria. Ma attenzione, c'è differenza tra il reach del telaio e il reach del ciclista. Quest'ultimo, infatti, si misura dall'estremità della sella fino al centro del manubrio e può essere modificato con un attacco manubrio più lungo o con una posizione della sella diversa.

Si può modificare il reach del ciclista?

Modificare il reach del ciclista può rendere la sua posizione su una bici aero più simile a quella assunta su una bici endurance, e viceversa. Ovviamente, però, ci sono dei limiti; più si modifica una posizione, allontanandosi da quella originale, e più ci si allontana dalle caratteristiche della bici stessa.

Inoltre, modificare troppo la posizione di un ciclista potrebbe portare a problemi di natura muscolo-scheletrica, dunque è importate fare attenzione. Dall'altra parte, avere un telaio aggressivo potrebbe causare alcune problematiche, specialmente in quei ciclisti che non hanno la flessibilità necessaria per raggiungere e mantenere la posizione aerodinamica di una bici aero per periodi di tempo prolungati. I vantaggi di una bici aero, infatti, posso venire meno se non si riesce a mantenere quel tipo di postura. Sforzarsi di rimanere in posizione aero potrebbe far insorgere problemi fisici, ad esempio, sulla colonna vertebrale. Perché la posizione aereo mette a dura prova la cervicale di un ciclista.

Uso dei rapporti

In genere le bici da strada sono equipaggiate con una guarnitura standard 53-39, anche se ci si sta evolvendo per supportare una guarnitura mid-compact 52-36. Ovviamente, più leggero e agile sarà il rapporto (piccolo in termini di sviluppo metrico) e più sarà facile pedalare, condizione perfetta per la salita.

Ma dato che le bici aero sono progettate per la velocità, spesso montano una guarnitura tradizionale 53-39 con il rapporto posteriore della cassetta (di solito 11-25) che combacia con la necessità di velocità e permette una cambiata più fluida. Quindi è comprensibile che i rapporti siano meno agili. 

Bici da strada aero Bianchi Oltre RC 2025

Bici da strada aero Bianchi Oltre RC 2025

Bici da strada endurance

Terreno ideale: salita, pianura, discesa, non importa. Quello che conta è la comodità.
Caratteristiche principali:
comfort, durevolezza, posizione di guida verticale.
Svantaggi
peso, poca maneggevolezza.

Le bici da strada endurance devono essere confortevoli, robuste e durevoli. Progettate principalmente per affrontare i pavè delle Classiche del Nord (come la Parigi-Roubaix o il Giro delle Fiandre) che richiedono alte velocità anche su strade sconnesse, questa tipologia di bici riduce lo stress a cui i ciclisti sono sottoposti con la continua vibrazione del terreno, assorbendole meglio anche grazie a copertoni più larghi che permettono di gonfiare le gomme a una pressione minore rispetto alle ruote più strette, e di avere una guida più agevole. Inoltre, le bici da strada endurance riducono anche la resistenza alla rotazione e, col loro maggior peso, creano una sorta di effetto volano.

Profilo di una bici da strada endurance

In netto contrasto con le bici aero, il profilo di una bici da strada endurance fa sì che il ciclista si trovi in una posizione di guida più "verticale". Il tubo sterzo e il passo sono più lunghi, il reach è ridotta e lo stack del telaio è maggiore.  Questa combinazione di fattori permette di assumere una posizione meno aggressiva e più comoda alla guida (senza sforzare schiena, spalle, collo e tendini) e che richiede minore flessibilità; il che è un bene, visto che la maggior parte dei ciclisti ha difficoltà anche a toccarsi le dita dei piedi.

Il profilo anteriore è più largo per permettere di andare incontro a più vento e maggiore resistenza, ma il comfort che si prova può rendere la pedalata più agevole. U ciclista forte, quindi, raggiunge ugualmente la stessa velocità rispetto ad un altro più in posizione aerodinamica (e quindi più scomoda)

Ruote e manubro più larghi

La maggior parte delle bici endurance monta una gomma standard da 28 mm ma in alcuni casi si trovano bici con gomme più larghe. In combinazione con le ruote più larghe, il passo più lungo rende la bici endurance più stabile. Un altro elemento che ne aumenta la stabilità è il manubrio più largo, generalmente da 44 cm o 46 cm (rispetto ai 40/42 cm delle aero e superleggere).

All'aumentare della grandezza del telaio aumenta anche la dimensione del manubrio, in relazione all'altezza del ciclista. A prescindere dalla dimensione del telaio, ci si può comunque aspettare che il manubrio di una bici endurance sia in media 2 cm più largo rispetto a qualsiasi altra taglia di una bici aero e superleggera. Anche l’angolo del tubo sterzo di una bici endurance è studiato per rendere la sensazione di guida più rilassata.

Uso dei rapporti e tipologia di freno

Oltre alla geometria del telaio, più confortevole, ci sono altre caratteristiche che favoriscono la posizione in sella del ciclista permettendogli di pedalare a lungo e in qualsiasi condizione metereologica. Le bici da strada endurance sono quasi sempre sono allestite con una guarnitura compact ed un ampio pacco pignoni (11-28 o 11-32), un assetto che faciltà la pedalata e garantisce agilità sufficiente a superare salite ripide anche quando le gambe sono affaticate, specie quando accoppiato a una guarnitura compact 50-34, soluzione sufficiente per adattarsi a qualsiasi tipologia di ciclista. 

L'utilizzo dei freni a disco è la scelta più comune tra le bici endurance, le prime ad adottare questo sistema frenante anche in virtù della tipologia di guida che si ha con queste bici. Con il tempo, poi, la tecnologia dei dischi ha debuttato anche nei modelli aero e superleggera. I freni a disco superano in performance i freni tradizionali in ogni condizione, offrono una maggiore potenza frenante e richiedono minore forza per azionarli. Inoltre, permettono di montare pneumatici più larghi perché i produttori non devono montare le pinze dei freni.

Bici da strada endurance BMC Roadmachine 01 FOUR 2024

Bici da strada endurance BMC Roadmachine 01 FOUR 2024

Bici da strada superleggere

Terreno ideale: tutti, in particolare quelli con maggior dislivello.
Caratteristiche principali:
 leggerezza e versatilità.
Svantaggi:
 a metà tra la velocità di una bici aereo e il comfort di una endurance.

Bici da strada superleggere | Specialized | Remco Evenepoel

Le bici da strada superleggere sono quelle che col loro assetto raggiungono il minor peso possibile. Questi modelli, infatti. possono arrivare a pesare anche meno di 7 kg. Il regolamento UCI impone che i ciclisti professionisti non utilizzino bici con un peso inferiore ai 6,8 kg, regola introdotta nel 2000 (per evitare di concentrarsi troppo sul peso e meno sulla sicurezza degli atleti) ma che forse andrebbe aggiornata. Basta pensare al fatto che i telai in carbonio prodotti oggi possono pesare anche molto meno di 700 grammi, garantendo al tempo stesso sicurezza.

Profilo di una bici da strada superleggera

Le bici da strada superleggere sono un mix tra le bici aero e le bici endurance, ed è per questo motivo che sono la scelta di preferita di molti Pro che puntano alla classifica generale in un Grande Giro. Non comode come le endurance ma sicuramente molto più comode rispetto alle aero e più rigide rispetto alle endurance.

Il peso ridotto delle bici superleggere le rende più agili da maneggiare rispetto alle aero. Inoltre, anche se per raggiungere la leggerezza più estrema è necessario montare i freni tradizionali, ormai i freni a disco si trovano sempre più spesso anche sulle bici da strada superleggere.

Un equilibrio tra rigidità e peso

I tubi di un telaio superleggero sono molto sottili senza compromettere robustezza e rigidità, ma bilanciando sempre entrambi questi fattori. Tubi più sottili riducono il peso e permettono una leggera flessibilità che a sua volta riduce le vibrazioni rendendo la pedalata più confortevole.

Per trovare il giusto equilibrio tra rigidità e peso si utilizzano diversi tipi di carbonio, in alcuni punti stratificandolo. Una bici superleggera potrebbe non essere rigida come una aero, ma in rapporto col peso si comporta molto meglio. I profili di una aero sono più spessi, il che la rende estremamente resistente, ma quel materiale extra, insieme ad altre caratteristiche, la appesantisce. Le bici ultraleggere, invece, offrono una resistenza simile ma senza molto di quel peso in più.

Geometria di un telaio superleggero

La geometria di un telaio superleggero tende a variare in base al produttore e alla sua linea di prodotti. Ogni costruttore, infatti, si dedica principalmente a sviluppare una tipologia di bici da strada. Alcuni brand, però, possono dare un taglio più aggressivo a qualsiasi modello della loro collezione, perché magari possiedono come alternativa anche una linea endurance molto meno "spigolosa".

Allo stesso modo, un marchio che non possidere modelli di alta gamma, potrebbe decidere di produrre bici superleggere più comode. Come già detto, dunque, le bici da strada ultraleggere sono la scelta di chi pedala su tutte le tipologie di percorso, anche tutti i giorni. Èd è per questo motivo che la geometria può variare un po'.

Bici da strada superleggera Specialized S-Works Aethos 2023

Bici Aero, Endurance e Superleggere: quale scegliere?

Siamo arrivati alla fine di questa lunga e (speriamo) esauriente guida alla scelta tra una bici aero, endurance e superleggera. Ora avete tutti gli strumenti per poter compiere un acquisto di una bici online in tutta sicurezza, senza il rischio di rimanere delusi. E allora, ecco un ultimo veloce recap:

  • se non siete professionisti o amatori evoluti, le bici da strada endurance sono la soluzione migliore perché vi garantiranno principalmente comfort e durevolezza;

  • se invece amate la competizione e non riuscite a stare lontani dalle gare, una bici da strada aero o una superleggera (se amate anche le salite impegnative) potrebbe soddisfare le vostre esigenze:

  • siete dei velocisti nati o cercate sempre il Kom in pianura su Strava? Bene. La scelta più adatta è la bici aero;

  • l'opzione migliore di tutte? Andare su bike-room.com e comprarne una per ogni modello!
Carrello 0
È il momento di potenziare la tua bici!
Non perdere questi articoli imperdibili.
Pedali & Misuratori di potenza
Misuratore di potenza Keo Blade Power Single
Misuratore di potenza Keo Blade Power Single
€659,00
Scegli opzioni
Misuratore di potenza Keo Blade Power Dual
Misuratore di potenza Keo Blade Power Dual
€999,00
Scegli opzioni
Look Keo 2 Max Carbon - 1 - Bikeroom
Look Keo 2 Max Carbon
€99,00
€109,00
Scegli opzioni
Favero Assioma DUO Power Meter - 1 - Bikeroom
Misuratore di potenza Favero Assioma DUO
€659,00
€695,00
Scegli opzioni
Look Keo Blade Ceramic 16 used - 1 - Bikeroom
Look Keo Blade Ceramic 16 usati
€89,00
€209,00
Scegli opzioni
Favero Assioma PRO MX - 2 Power Meter - 1 - Bikeroom
Misuratore di potenza Favero Assioma PRO MX-2
€749,00
Scegli opzioni
Look X-Track Race Carbon - 1 - Bikeroom
Look X-Track Race Carbon
€109,00
€124,00
Scegli opzioni
Look Keo Blade Ceramic - 1 - Bikeroom
Look Keo Blade Ceramic
€189,00
€210,00
Scegli opzioni
Shimano Ultegra PD - R8000 SPD - SL - 1 - Bikeroom
Shimano Ultegra PD-R8000 SPD-SL
€119,00
€139,00
Scegli opzioni
Shimano Dura - Ace PD - R9100 SPD - SL - 1 - Bikeroom
Shimano Dura-Ace PD-R9100 SPD-SL
€189,00
€229,00
Scegli opzioni
Wahoo Speedplay Comp - 1 - Bikeroom
Wahoo Speedplay Comp
€129,00
€149,99
Scegli opzioni
Wahoo Speedplay Zero - 1 - Bikeroom
Wahoo Speedplay Zero
€189,00
€229,99
Scegli opzioni
Favero Assioma PRO MX - 1 Power Meter - 1 - Bikeroom
Misuratore di potenza Favero Assioma PRO MX-1
€449,00
Scegli opzioni
Shimano XT PD - M8100 SPD - SL - 1 - Bikeroom
Shimano XT PD-M8100 SPD-SL
€90,00
€110,00
Scegli opzioni
Shimano XTR PD - M9100 SPD - SL - 1 - Bikeroom
Shimano XTR PD-M9100 SPD-SL
€119,00
€139,00
Scegli opzioni
Favero Assioma UNO Power Meter - 1 - Bikeroom
Misuratore di potenza Favero Assioma UNO
€419,00
€445,00
Scegli opzioni
Wahoo Speedplay Aero - 1 - Bikeroom
Wahoo Speedplay Aero
€279,99
Scegli opzioni
Wahoo Speedplay Nano - 1 - Bikeroom
Wahoo Speedplay Nano
€449,99
Scegli opzioni
Wahoo Powerlink Zero Single - Sided - 1 - Bikeroom
Wahoo Powerlink Zero Single-Sided
€649,99
Scegli opzioni
Wahoo Powerlink Zero Dual - Sided - 1 - Bikeroom
Wahoo Powerlink Zero Dual-Sided
€999,99
Scegli opzioni
Look Trail Fusion
Look Trail Fusion
€40,00
€49,90
Scegli opzioni
Altri accessori essenziali?
Bikeroom Water Bottle - Fly Black BKRM
Bikeroom Water Bottle - Fly Black BKRM
€9,99
Scegli opzioni
Bikeroom Water Bottle - Fly Secret Stuff Edition
Bikeroom Water Bottle - Fly Secret Stuff Edition
€11,99
Scegli opzioni
Ceramic Speed OSPW for Shimano 9100/9150 and 8000 SS/8050 SS - 1 - Bikeroom
Ceramic Speed OSPW per Shimano 9100/9150 e 8000 SS/8050 SS
€229,00
€529,00
Scegli opzioni
Alpitude Gardena - 1 - Bikeroom
Alpitude Gardena
€320,00
Scegli opzioni
Ceramic Speed OSPW RS 3D Titanium for Shimano 9250/8150 Oil Slick - 1 - Bikeroom
Ceramic Speed OSPW RS 3D Titanio per Shimano 9250/8150 Oil Slick
€1.710,00
€1.800,00
Scegli opzioni
Prologo Nago R4 147 Tadej Pogačar Tour de France Limited Edition Black - 1 - Bikeroom
Prologo Nago R4 147 Tadej Pogačar Tour de France Limited Edition
€219,00
€299,00
Scegli opzioni
Vittoria Corsa 5G+ 4C Tubular 700x26 - 1 - Bikeroom
Vittoria Corsa 5G+ 4C Tubular 700x26
€45,00
€96,95
Scegli opzioni
Vittoria Corsa Graphene 2.0 TLR 700x28 Kit Tubeless - 1 - Bikeroom
Vittoria Corsa Graphene 2.0 TLR 700x28 Kit Tubeless
€139,00
€170,85
Scegli opzioni
Prologo Nago R4 147 Tadej Pogačar Tour de France Limited Edition - 1 - Bikeroom
Prologo Nago R4 147 Tadej Pogačar Tour de France Limited Edition
€219,00
€299,00
Scegli opzioni
Prologo Dimension 143 T4.0 - 1 - Bikeroom
Prologo Dimension 143 T4.0
€89,00
€115,00
Scegli opzioni
Vittoria Corsa Speed Tubular 700x25 - 1 - Bikeroom
Vittoria Corsa Speed Tubulare 700x25
€69,00
€119,00
Scegli opzioni
Vittoria Ultra Light Speed 700x25 - 30 - 1 - Bikeroom
Vittoria Ultra Light Speed 700x25-30
€23,90
€29,95
Scegli opzioni
Pro Stealth Curved Team - 1 - Bikeroom
Pro Stealth Curved Team
€159,00
€219,99
Scegli opzioni
Wahoo Element Roam V2 GPS - 1 - Bikeroom
Wahoo Element Roam V2 GPS
€349,00
€399,99
Scegli opzioni
Wahoo Element Bolt V2 - 1 - Bikeroom
Wahoo Element Bolt V2
€249,00
€279,99
Scegli opzioni
Nova Ride CCD Shimano Ultegra / Dura - Ace 12sp - 1 - Bikeroom
Nova Ride CCD Shimano Ultegra / Dura-Ace 12sp
€249,00
Scegli opzioni
Wahoo Trackr Heart Rate Monitor - 1 - Bikeroom
Wahoo Trackr Heart Rate Monitor
€69,00
€89,99
Scegli opzioni
Vittoria Corsa Next 700x28 Kit Tube Type - 1 - Bikeroom
Vittoria Corsa Next 700x28 Kit Copertoncino
€109,00
€134,80
Scegli opzioni
Vittoria Corsa Pro TLR 700x28 Kit Tubeless
Vittoria Corsa Pro TLR 700x28 Kit Tubeless
€159,00
€205,90
Scegli opzioni
Abus Airbreaker - Olive Green - 1 - Bikeroom
Abus Airbreaker - Olive Green
€209,00
€249,95
Scegli opzioni
Alpitude Superleggero - 1 - Bikeroom
Alpitude Superleggero
€99,00
Scegli opzioni
Abus Airbreaker - Polar White - 1 - Bikeroom
Abus Airbreaker - Polar White
€209,00
€249,95
Scegli opzioni
Nova Ride CCD Shimano 105 12sp - 1 - Bikeroom
Nova Ride CCD Shimano 105 12sp
€249,00
Scegli opzioni
Abus Airbreaker - Polar White Matt - 1 - Bikeroom
Abus Airbreaker - Polar White Matt
€209,00
€249,95
Scegli opzioni
Nova Ride CCD Shimano GRX 11sp / GRX 12sp - 1 - Bikeroom
Nova Ride CCD Shimano GRX 11sp / GRX 12sp
€249,00
Scegli opzioni
Abus Airbreaker - Pure Grey
Abus Airbreaker - Pure Grey
€209,00
€249,95
Scegli opzioni
Abus Airbreaker - Pure Mint
Abus Airbreaker - Pure Mint
€209,00
€249,95
Scegli opzioni
Ceramic Speed OSPW RS 3D Titanium for SRAM Red/Force AXS - 1 - Bikeroom
Ceramic Speed OSPW RS 3D Titanium per SRAM Red/Force AXS
€1.615,00
€1.700,00
Scegli opzioni
Abus Airbreaker - Pure White - 1 - Bikeroom
Abus Airbreaker - Pure White
€209,00
€249,95
Scegli opzioni
Abus Airbreaker - Velvet Black - 1 - Bikeroom
Abus Airbreaker - Velvet Black
€209,00
€249,95
Scegli opzioni
Abus Gamechanger 2.0 - Pure Grey - 1 - Bikeroom
Abus Gamechanger 2.0 - Pure Grey
€219,00
€249,00
Scegli opzioni
Abus Gamechanger 2.0 - Pure White - 1 - Bikeroom
Abus Gamechanger 2.0 - Pure White
€219,00
€249,00
Scegli opzioni
Subtotale
€0,00
Bikeroom Protection
Calcolato al checkout
Subtotale
€0,00
Spedizione e tasse doganali calcolate al momento del checkout.