Vai direttamente ai contenuti
BikeroomBikeroom
Seleziona la tua lingua
Seleziona la tua posizione
Asia
Europa
Africa
America Centrale
America del Sud
Oceania
Nord America
0
Guida alla scelta tra cerchi in alluminio e ruote in carbonio

Guida alla scelta tra cerchi in alluminio e ruote in carbonio

Nel ciclismo su strada, così come nel triathlon, la scelta tra cerchi in alluminio e ruote in carbonio può influenzare significativamente le prestazioni dell'atleta. I cerchi in alluminio, noti per essere robusti e affidabili, offrono maggiore resistenza agli urti e una migliore dissipazione del calore durante la frenata, rendendoli ideali per chi cerca durabilità e sicurezza.

Dall'altra parte, i cerchi in carbonio garantiscono un'accelerazione più rapida e una migliore efficienza aerodinamica grazie alla loro leggerezza e rigidità superiori, caratteristiche fondamentali per chi punta a mantenere alto il rendimento sia in allenamento che in gara. Tuttavia, i cerchi in carbonio possono presentare una minore resistenza agli impatti e richiedono perciò una manutenzione più attenta.

La scelta tra i due materiali dipende quindi dalle specifiche esigenze dell'atleta e dal tipo di utilizzo previsto, analizzando ogni aspetto. Scopriamo insieme pro e contro di entrambe le tipologia di ruote per bici.

Ruote in alluminio Fulcrum e ruote in carbonio Vision Metron 81 SL

Ruota in alluminio Fulcrum e ruota in carbonio Vision Metron 81 SL

Ruote in alluminio, pro e contro

Nel ciclismo professionistico le ruote con cerchi in alluminio non vengono più utilizzate, ma tra gli amatori sono ancora molto comuni perché rappresentano una garanzia di sicurezza elevata ad un prezzo accessibile. Questo non significa che una ruota in alluminio sia meno performante di quella in carbonio. Anzi, i cerchi di alta gamma in alluminio sono un ottimo compromesso tra qualità e robustezza. Ma quali sono pro e contro delle ruote in alluminio? Vediamoli nel dettaglio.

Vantaggi delle ruote in alluminio

  • Sicure sul bagnato. Il cerchio in alluminio garantisce sempre una frenata affidabile, anche sotto la pioggia. L'arrivo sul mercato dei freni a disco ha eliminato il problema dell'affidabilità per il carbonio. Tuttavia, se si utilizzano ancora i freni tradizionali, la pista frenante in alluminio è indubbiamente la più performante e assicura una frenata potente e ben modulabile;

  • Non danno problemi in caso di vento. Le ruote in alluminio, per ragioni di peso, sono a profilo tendenzialmente basso. Questo fa in modo che non diano mai problemi anche in caso di vento forte. Se si utilizzano ruote ad alto profilo in carbonio, invece, bisogna tenere conto di questo rischio. I costruttori, inoltre, per le versioni più economiche puntano su stabilità e sicurezza. Il peso elevato e un numero di raggi maggiore rispetto alle versioni top di gamma, le rendono più confortevoli e facili da guidare, in particolare in discesa;

  • Prezzo contenuto. Le ruote in alluminio, come spesso ripetuto, sono decisamente più economiche di quelle in carbonio. Sono ideali sia come ruote da allenamento che come seconda coppia di ruote (se già si possiede un altro set in carbonio) che vi permetteranno di preservare quelle in carbonio in caso di condizioni meteo avverse o strade molto rovinate. Le biciclette complete di media gamma, di solito, montano di serie ruote in alluminio di media fascia;

  • Indistruttibili. I materiali usati e una ricerca non estrema della leggerezza le rendono veramente robuste. Con un’adeguata manutenzione possono durare davvero tanto tempo. Inoltre, qualora un raggio dovesse piegarsi o spezzarsi in seguito ad una caduta, le ruote in alluminio, a differenza di quelle in carbonio, non pregiudicherebbero il rientro a casa.
Cerchi in alluminio Fulcrum

Cerchio in alluminio Fulcrum

Svantaggi delle ruote in alluminio

  • Peso elevato. I materiali usati per costruire le ruote in alluminio comportano un peso maggiore rispetto a quelle in carbonio. Le ruote top di gamma sono sicuramente migliori ma, se siete amanti delle lunghe salite e delle prestazioni, probabilmente fareste bene a orientarvi su una coppia di ruote in carbonio;

  • Aerodinamica. Sono decisamente meno aereodinamiche rispetto ai profili delle ruote in carbonio che comunque danno benefici solo a velocità superiori ai 30-35 km/h. Un amatore che non ha intenzione di fare gare, può benissimo rinunciare ad avere ruote ad alto profilo in carbonio. Se invece si vuole partecipare a gare dove la pianura la fa da padrone, le ruote in alluminio a basso/medio profilo saranno le meno indicate;

  • Estetica. Inutile girarci intorno, le ruote in alluminio sono esteticamente meno accattivanti delle rivali in carbonio, specialmente se a profilo medio/alto. Anche l’aspetto estetico va tenuto in considerazione, ma non è di certo al primo posto.

Bianchi Via Nirone 7 Rim 2022 con cerchi in alluminio Shimano WH-RS100.

Ruote in carbonio, pro e contro

Se stai pensando seriamente di acquistare una coppia di ruote in carbonio, devi sapere che incidono davvero molto prima sulle sensazioni di pedalata e poi sulla performance. Negli ultimi anni, le ruote in carbonio sono diventate molto popolari. Ma davvero possono essere utilizzate solo dai ciclisti professionisti o gli amatori molto esperti?

Tra i Pro del ciclismo, le ruote in carbonio hanno rimpiazzato da tempo quelle in alluminio. Basti pensare al "salto tecnologico" che è stato fatto. Oggi è normale vedere ruote in carbonio sfrecciare sul pavè della Parigi-Roubaix e del Giro delle Fiandre. Questo perché le case costruttrici hanno risolto la maggior parte dei problemi del passato in termini di frenata e rottura. Inoltre, sul mercato sono pattualmente presenti anche ruote decisamente più abbordabili in termini di costi, e sempre più amatori scelgono questa soluzione. Anche in questo caso, vediamo quali sono i pro e contro delle ruote in carbonio.


Vantaggi delle ruote in carbonio

  • Aereodinamiche. I vantaggi aereodinamici sono una delle principali caratteristiche che porta molti ciclisti a convertirsi alle ruote in carbonio. Sono moltissimi i dati forniti dalle case costruttrici che, dopo i test in galleria del vento, dimostrano come i cerchi in carbonio siano significativamente meno soggetti alla forza dell’aria. Se si gareggia a cronometro o nelle corse in linea, i benefici di un profilo alto sono evidenti, soprattutto alle alte velocità. La ruota in carbonio ad alto profilo, infatti, agisce, con un buon effetto volano che aiuta a mantenere più facilmente l'andatura;

  • Leggerezza. Una ruota ad alto profilo in alluminio sarebbe davvero molto pesante. La fibra di carbonio, invece, è molto più leggera e per questo viene utilizzata per realizzare ruote aereodinamiche pensate per tubeless e/o tubolari. Inoltre, il rapporto rigidità/peso è migliore. Alcune coppie di ruote in carbonio arrivano a pesare anche a meno di 1 chilo, quindi, de siete degli scalatori e volete una bicicletta leggerissima, questa è la soluzione giusta per voi. Ovviamente le ruote a basso profilo pesano meno delle ruote ad alto profilo, ma sono anche meno aereodinamiche. Quale scegliere dipende esclusivamente dal ciclista e dall’utilizzo che intendete fare delle ruote;

  • Performance e qualità della pedalata. Delle buone ruote in carbonio possono davvero trasformare la qualità di una bici e le sensazioni che si hanno pedalando. La rigidità è maggiore rispetto alle ruote in alluminio e, quindi, per i ciclisti più potenti, possono fare la differenza negli sprint e negli scatti in piedi sui pedali dando alla bicicletta una miglior reattività. Alcune ruote in carbonio, inoltre, possono perfino migliorare il comfort percepito su strade più accidentate;

  • Accattivanti. Da non sottovalutare l’aspetto estetico. Le ruote in carbonio, specialmente se ad alto profilo, donano un aspetto "da Pro" alla bicicletta. Basta montare un bel paio di ruote così per apprezzarne la differenza.
Ruote in carbonio Vision Metron 81 SL

Ruota in carbonio Vision Metron 81 SL

Svantaggi delle ruote in carbonio

  • Performance della frenata. Le prime ruote in carbonio avevano una frenata davvero pessima, ma ormai i problemi di un tempo sono per la maggior parte superati. Le difficoltà erano dovute al calore. Il cerchio, infatti, per via dell’attrito si surriscaldava troppo e in maniera non omogenea. Per porre rimedio alla situazione, le case costruttrici hanno cambiato le resine utilizzate per incollare le fibre di carbonio e i pattini che agiscono sul cerchio. Tuttavia, sui cerchi in alluminio la frenata continua ad essere nettamente più performante, soprattutto in condizioni di pioggia;

  • Peso. Mentre le ruote in carbonio per tubolari sono molto appetibili per il loro peso ridottissimo, le più economiche e comuni ruote in carbonio per copertoncini hanno un peso maggiore e più simile a quelle in alluminio. Il fattore aereodinamica, tuttavia, incide parecchio e un profilo alto in alluminio è fuori da ogni considerazione. Se volete ruote leggere ad un prezzo basso senza avere particolare interesse per l’aereodinamica, allora è meglio che vi orientiate su una coppia di ruote in alluminio;

  • Aereodinamica. Le case costruttrici danno molto spazio al fattore aereodinamica delle ruote in carbonio e ne esaltano la performance sotto questo aspetto. Spesso, però, è difficile capire come questo si traduca nel mondo reale dove ci sono condizioni ben diverse dalla galleria del vento (e diversi fattori) a condizionarne la performance: dimensione degli pneumatici, design del telaio e il vento incidono parecchio, ad esempio, su risparmi di attrito dichiarati. Le ruote ad alto profilo, inoltre, diventano piuttosto instabili con vento laterale, soprattutto per i corridori molto "leggeri". Per questo motivo le ruote con un profilo medio (30mm) sono diventate le più popolari;

  • Robustezza. Il carbonio è un materiale fantastico e le ruote in fibra sono incredibilmente resistenti. Non si piegano, anche se, diversamente dall’alluminio, questo significa che possono essere soggette a danni da impatto o caduta. Insomma, non sono fatte per resistere a un sovraccarico. Mentre un cerchio in alluminio, se si piega, può essere raddrizzato per rientrare a casa, quando si rompe un cerchio in carbonio è immediatamente da buttare, e diventa anche molto pericoloso;

  • Costo. Le ruote in carbonio sono tutto fuorchè economiche. Negli ultimi anni, però, alcuni modelli sono diventati più abbordabili ma non da raggiungere l’accessibilità delle più tradizionali ruote in alluminio.

Ridley Fenix SLiC 2024 con ruote in carbonio Campagnolo Shamal Dual.

Scelta tra ruote in alluminio e ruote in carbonio, un piccolo recap

Riassumendo, le ruote in carbonio sono sicuramente più performanti delle ruote in alluminio. Hanno tantissimi vantaggi e non è necessario essere dei professionisti per poterle utilizzare. Ma serve un po' di pratica per padroneggiarle al meglio. Se il vostro obiettivo è primeggiare nelle gare, allora non potrete fare a meno del carbonio (alto, medio o basso profilo dipende dalla gara).

Un set di ruote in alluminio, però, potrebbe essere conveniente averlo anche in questo caso. Le ruote in carbonio, infatti, sono più delicate e non è il caso di rischiare di rovinare la coppia di cerchi buoni.

Se, invece, siete più indifferenti ad aereodinamica e leggerezza (ma molto più orientati verso la robustezza), allora le ruote in alluminio sono la scelta più indicata. Comprare una coppia di ruote in alluminio non vuol dire optare per delle ruote di bassa qualità, semplicemente significa scegliere un compromesso tra qualità e resistenza che il carbonio non può sempre garantire. Inoltre, l'alluminio è il materiale più indicato per i principianti, poiché è più stabile, economico e sicuro. Meglio valutare l’acquisto di ruote in carbonio una volta che si è fatta maggiore esperienza.

Carrello 0
È il momento di potenziare la tua bici!
Non perdere questi articoli imperdibili.
Pedali & Misuratori di potenza
Misuratore di potenza Keo Blade Power Single
Misuratore di potenza Keo Blade Power Single
€659,00
Scegli opzioni
Misuratore di potenza Keo Blade Power Dual
Misuratore di potenza Keo Blade Power Dual
€999,00
Scegli opzioni
Look Keo 2 Max Carbon - 1 - Bikeroom
Look Keo 2 Max Carbon
€99,00
€109,00
Scegli opzioni
Favero Assioma DUO Power Meter - 1 - Bikeroom
Misuratore di potenza Favero Assioma DUO
€659,00
€695,00
Scegli opzioni
Look Keo Blade Ceramic 16 used - 1 - Bikeroom
Look Keo Blade Ceramic 16 usati
€89,00
€209,00
Scegli opzioni
Favero Assioma PRO MX - 2 Power Meter - 1 - Bikeroom
Misuratore di potenza Favero Assioma PRO MX-2
€749,00
Scegli opzioni
Look X-Track Race Carbon - 1 - Bikeroom
Look X-Track Race Carbon
€109,00
€124,00
Scegli opzioni
Look Keo Blade Ceramic - 1 - Bikeroom
Look Keo Blade Ceramic
€189,00
€210,00
Scegli opzioni
Shimano Ultegra PD - R8000 SPD - SL - 1 - Bikeroom
Shimano Ultegra PD-R8000 SPD-SL
€119,00
€139,00
Scegli opzioni
Shimano Dura - Ace PD - R9100 SPD - SL - 1 - Bikeroom
Shimano Dura-Ace PD-R9100 SPD-SL
€189,00
€229,00
Scegli opzioni
Wahoo Speedplay Comp - 1 - Bikeroom
Wahoo Speedplay Comp
€129,00
€149,99
Scegli opzioni
Wahoo Speedplay Zero - 1 - Bikeroom
Wahoo Speedplay Zero
€189,00
€229,99
Scegli opzioni
Favero Assioma PRO MX - 1 Power Meter - 1 - Bikeroom
Misuratore di potenza Favero Assioma PRO MX-1
€449,00
Scegli opzioni
Shimano XT PD - M8100 SPD - SL - 1 - Bikeroom
Shimano XT PD-M8100 SPD-SL
€90,00
€110,00
Scegli opzioni
Shimano XTR PD - M9100 SPD - SL - 1 - Bikeroom
Shimano XTR PD-M9100 SPD-SL
€119,00
€139,00
Scegli opzioni
Favero Assioma UNO Power Meter - 1 - Bikeroom
Misuratore di potenza Favero Assioma UNO
€419,00
€445,00
Scegli opzioni
Wahoo Speedplay Aero - 1 - Bikeroom
Wahoo Speedplay Aero
€279,99
Scegli opzioni
Wahoo Speedplay Nano - 1 - Bikeroom
Wahoo Speedplay Nano
€449,99
Scegli opzioni
Wahoo Powerlink Zero Single - Sided - 1 - Bikeroom
Wahoo Powerlink Zero Single-Sided
€649,99
Scegli opzioni
Wahoo Powerlink Zero Dual - Sided - 1 - Bikeroom
Wahoo Powerlink Zero Dual-Sided
€999,99
Scegli opzioni
Look Trail Fusion
Look Trail Fusion
€40,00
€49,90
Scegli opzioni
Altri accessori essenziali?
Bikeroom Water Bottle - Fly Black BKRM
Bikeroom Water Bottle - Fly Black BKRM
€9,99
Scegli opzioni
Bikeroom Water Bottle - Fly Secret Stuff Edition
Bikeroom Water Bottle - Fly Secret Stuff Edition
€11,99
Scegli opzioni
Ceramic Speed OSPW for Shimano 9100/9150 and 8000 SS/8050 SS - 1 - Bikeroom
Ceramic Speed OSPW per Shimano 9100/9150 e 8000 SS/8050 SS
€229,00
€529,00
Scegli opzioni
Prologo Nago R4 147 Tadej Pogačar Tour de France Limited Edition Black - 1 - Bikeroom
Prologo Nago R4 147 Tadej Pogačar Tour de France Limited Edition
€219,00
€299,00
Scegli opzioni
Vittoria Corsa 5G+ 4C Tubular 700x26 - 1 - Bikeroom
Vittoria Corsa 5G+ 4C Tubular 700x26
€45,00
€96,95
Scegli opzioni
Vittoria Corsa Graphene 2.0 TLR 700x28 Kit Tubeless - 1 - Bikeroom
Vittoria Corsa Graphene 2.0 TLR 700x28 Kit Tubeless
€139,00
€170,85
Scegli opzioni
Vision Metron 5D ACR 3K - 1 - Bikeroom
Vision Metron 5D ACR 3K
€499,00
€698,00
Scegli opzioni
Prologo Nago R4 147 Tadej Pogačar Tour de France Limited Edition - 1 - Bikeroom
Prologo Nago R4 147 Tadej Pogačar Tour de France Limited Edition
€219,00
€299,00
Scegli opzioni
Vision Metron 5D EVO 100x420mm - 1 - Bikeroom
Vision Metron 5D EVO 100x420mm
€499,00
€698,00
Scegli opzioni
Vision Metron 6D - 1 - Bikeroom
Vision Metron 6D
€399,00
€498,00
Scegli opzioni
Prologo Dimension 143 T4.0 - 1 - Bikeroom
Prologo Dimension 143 T4.0
€89,00
€115,00
Scegli opzioni
Vittoria Corsa Speed Tubular 700x25 - 1 - Bikeroom
Vittoria Corsa Speed Tubulare 700x25
€69,00
€119,00
Scegli opzioni
Vittoria Ultra Light Speed 700x25 - 30 - 1 - Bikeroom
Vittoria Ultra Light Speed 700x25-30
€23,90
€29,95
Scegli opzioni
Pro Stealth Curved Team - 1 - Bikeroom
Pro Stealth Curved Team
€159,00
€219,99
Scegli opzioni
Wahoo Trackr Heart Rate Monitor - 1 - Bikeroom
Wahoo Trackr Heart Rate Monitor
€69,00
€89,99
Scegli opzioni
Wahoo Element Roam V2 GPS - 1 - Bikeroom
Wahoo Element Roam V2 GPS
€349,00
€399,99
Scegli opzioni
Wahoo Element Bolt V2 - 1 - Bikeroom
Wahoo Element Bolt V2
€249,00
€279,99
Scegli opzioni
Nova Ride CCD Shimano Ultegra / Dura - Ace 12sp - 1 - Bikeroom
Nova Ride CCD Shimano Ultegra / Dura-Ace 12sp
€249,00
Scegli opzioni
Vittoria Corsa Next 700x28 Kit Tube Type - 1 - Bikeroom
Vittoria Corsa Next 700x28 Kit Copertoncino
€109,00
€134,80
Scegli opzioni
Vittoria Corsa Pro TLR 700x28 Kit Tubeless
Vittoria Corsa Pro TLR 700x28 Kit Tubeless
€159,00
€205,90
Scegli opzioni
Vision Metron 5D EVO 100x420mm - 1 - Bikeroom
Vision Metron 5D EVO 120x400mm
€499,00
€698,00
Scegli opzioni
Vision Metron 5D ACR 3K - 1 - Bikeroom
Vision Metron 5D ACR 100x400mm
€499,00
€698,00
Scegli opzioni
Subtotale
€0,00
Bikeroom Protection
Calcolato al checkout
Subtotale
€0,00
Spedizione e tasse doganali calcolate al momento del checkout.