Vai direttamente ai contenuti
BikeroomBikeroom
Seleziona la tua lingua
Seleziona la tua posizione
Asia
Europa
Africa
America Centrale
America del Sud
Oceania
Nord America
0
Come misurare il telaio di una bicicletta?

Come misurare il telaio di una bicicletta?

Telaio. Bicicletta. Misure. Tre parole all'apparenza diverse ma che insieme sono fondamentali per determinare qualità e durata della pedalata. Già, perchè acquistare una bicicletta è solo il primo passo. Prima, infatti, bisogna scegliere il modello (bici da corsa, bici gravel, etc.) e la taglia giusta. Ed è qui che il ciclista, se non è preparato, può incontrare i primi problemi. Ecco perché, specie quando si decide di comprare la bici online, è bene sapere come si misura il telaio. Solo così si può essere certi di fare l'acquisto migliore in base alla propria conformazione fisica.

Misurare il telaio di una bicicletta, tutto quello che c'è da sapere (e anche qualcosa in più)

Misurare il telaio di una bicicletta non è proprio un'operazione immediata. Dal momento che non tutti i marchi utilizzano le stesse misure per definire le caratteristiche dei loro telai, scegliere la taglia giusta della bici può essere complicato; soprattutto per i principianti. E allora, ecco le tre cose da sapere per scegliere la taglia della bici in maniera corretta:

  • siate curiosi - abituatevi a cercare tutte le informazioni tecniche sui siti ufficiali del brand produttore della bici da acquistare, in modo da farvi una prima idea sulla taglia migliore;

  • fate attenzione alle misure - moltissime bici vengono misurate in cm anche se alcuni brand utilizzano ancora i pollici; in questo caso basterà moltiplicare per 2,54 il valore che si vuole convertire in centimetri;

  • non trascurate l'analisi della biomeccanica - acquistare una bici è solo il primo passo, il secondo è recarsi da un bravo biomeccanico che vi aiuterà a trovare la messa in sella perfetta, rilasciandovi un file con tutti i dati relativi alle misurazioni effettuate su quel tipo di telaio. Conservare questo documento sarà importante perché può essere utile in qualunque momento, sia per capire eventuali modifiche da apportare al fitting dopo un po' di tempo, sia in caso di acquisto di un'altra bici. 

Calcolatore Bikeroom, trova la taglia giusta per te

Misurare il telaio di una bicicletta e scegliere la taglia giusta può influenzare il comfort e le prestazioni, e quindi bisogna essere il più precisi possibile. Proprio per questo motivo è nato il Calcolatore Bikeroom, uno strumento semplice e veloce per avere una stima attendibile sulla dimensione giusta della bici che stai per acquistare. Basta inserire pochi dati (sesso, altezza e altezza cavallo) per scoprire le misure del telaio migliori per la tua conformazione fisica.

Esistono diversi modi per determinare la taglia della bicicletta, e il più sicuro è in base all'altezza del cavallo. Il nostro calcolatore della taglia della bici determina le dimensioni del telaio proprio in base a questo parametro, che rappresenta la misura dell'interno coscia.

Calcolatore Taglia Bicicletta Bikeroom

La schermata iniziale del calcolatore Bikeroom

Come misurare correttamente l'altezza cavallo

In parole povere, l'altezza del cavallo è la distanza dal pavimento al cavallo. Eccome come misurarla in 4 semplici  passaggi:

  • prendi un metro e un libro con copertina rigida;
  • a piedi nudi, posiziona la schiena e i talloni vicino al muro, mantenendo una distanza tra un piede e l'altro di circa 15-20 cm;
  • metti il libro tra le gambe per simulare la sella
  • chiedi a una seconda persona di misurare dalla parte superiore del libro al pavimento: questa sarà l'altezza del cavallo.

Analisi del telaio di una bicicletta, per saperne un po' di più

Ora che sapete come fare per trovare la taglia di una bici, possiamo approfondire un po' di più l'aspetto tecnico su com'è fatto il telaio, analizzando nel dettaglio i parametri che vengono tenuti in considerazione per misurarlo. A livello generale, la geometria del telaio di una bici è composta da:

  • lunghezza del tubo orizzontale (Top Tube Horizontal) - dal centro del tubo piantone, quello dove si innesta la sella, al centro del tubo sterzo;
  • lunghezza del tubo verticale - dal movimento centrale alla parte superiore del tubo orizzontale;
  • reach / stack;
  • interasse (Wheelbase);
  • foderi posteriori del telaio (Chain stays);
  • front center - la distanza dal centro del movimento centrale al centro dell'asse della ruota anteriore;
  • l'angolo inclinazione piantone (Seat Tube Angle) - misurato tra il tubo sella e la ruota posteriore;
  • l'angolo di sterzo (Head Tube Angle) - misurato guardando la linea orizzontale dove appoggia la forcella);
  • drop (o BB drop) - distanza del movimento centrale da una linea tracciata tra l'asse anteriore e quello posteriore); 
  • altezza del movimento centrale (BB-Height to Hub).

Misure Telaio Bicicletta | Credit: bikexchange.com

Credit: bikexchange.com

La lunghezza del tubo superiore

Molte bici di oggi hanno un tubo orizzontale leggermente inclinato o "in pendenza". In questo caso, per misurare la lunghezza effettiva del tubo orizzontale si considera la sua sporgenza, ovvero la distanza tra il centro della sella e il centro del tubo sterzo. La lunghezza del tubo orizzontale, infatti, può essere "reale”, quando si ha effettivamente un tubo orizzontale, o "virtuale" quando il tubo è inclinato.

Molti brand, poi, assegnano le taglie in base alla lunghezza del tubo orizzontale. Non è il caso delle mountain bike, le cui taglie sono di solito tre (S, M e L); anche se ultimamente questo sistema viene usato più spesso anche per le bici da corsa. Ogni produttore decide le proprie taglie in base ai modelli a catalogo: una "54 cm", per esempio potrebbe essere una taglia S per un brand o una taglia M per un altro.

Inoltre, è importante sottolineare che non tutti i brand misurano il tubo orizzontale allo stesso modo. Alcuni, ad esempio, considerano solo la lunghezza che si estende dal centro del tubo sterzo fino ad una linea verticale proiettata perpendicolarmente dal centro della sella. Questo metodo non tiene conto dell'ulteriore proiezione del reggisella verso la parte posteriore, pertanto le misure possono essere un po' più piccole rispetto a quelle di altri produttori. Il consiglio è di prestare attenzione a questi dettagli per non commettere errori nella scelta della taglia corretta.

Specialized S Works Tarmac SL7 Disc, collezione Peter Sagan | Courtesy: specialized.com

Specialized S Works Tarmac SL7 Disc, collezione Peter Sagan | Credit: specialized.com

La lunghezza del tubo sella

La lunghezza del tubo sella è la linea tra l'intersezione del tubo verticale, l'asse del tubo orizzontale e il centro del movimento centrale. Sembra una misurazione facile ma in realtà è piuttosto complicata. Se si misurara dal centro del movimento centrale fino all'intersezione con l'asse del tubo sella (dove si trova il reggisella), allora si applica il metodo "centro-centro". Alcune bici, però, hanno un tubo sella particolarmente lungo, addirittura più di quello orizzontale, e sono assemblate con un'estensione che crea una sorta di reggisella integrato. In questo caso la misurazione va fatta col metodo "fine-centro", partendo sempre dal centro del movimento centrale ma arrivando a fine sella. Spesso, queste variabili rendono difficile il confronto tra taglie diverse della stessa tipologia di bicicletta.

Bianchi Team GreenEDGE

Il tubo orizzontale della Bianchi GreenEDGE

Reach e Stack

Dato che, come abbiamo appena visto, il tubo orizzontale e la lunghezza del tubo sella sono due campi pericolosi quando si confrontano i telai, molti produttori hanno introdotto nelle loro biciclette i valori di reach e stack, due ulteriori misurazioni che permettono di evitare il caos e poter fare un confronto in tutta serenità.

Il reach è la distanza orizzontale dal centro del movimento centrale al centro-superiore del tubo sterzo. Nella MTB, per esempio, il reach è stato aumentato perché gli attacchi manubrio sono diventati più corti e il manubrio più largo. In questo modo la pedalata è più stabile a velocità più elevate.

Lo stack è la distanza verticale dal centro del movimento centrale al centro-superiore del tubo sterzo, dove passa l'asse di sterzo virtuale. Uno stack basso può favorire l'aerodinamica. Con uno stack troppo basso, invece, schiena e collo potrebbero andare in sofferenza durante le uscite più lunghe.

Reach e Stack, quindi, vanno di pari passo e sono importanti per trovare la migliore posizione anteriore della bici prima di aggiungere un attacco manubrio, perché ne considerano la lunghezza, l'angolazione e gli eventuali distanziali.

Reach E Stack | Credit: wilier.com

Credit: wilier.com

Interasse

L'interasse è la distanza tra i bulloni delle ruote della bicicletta, ed è determinante per l'esperienza di guida perché può interferire nel calcolo dell'intera taglia del telaio. In questo caso, però, è una misura abbastanza facile da prendere.

Foderi orizzontali del telaio

Questa misura influenza anche l'interasse e altera notevolmente la guidabilità. Foderi orizzontali più corti rendono la bici molto più agile rispetto ai foderi più lunghi. Questi dati vengono raccolti misurando la linea tra il centro del movimento centrale e il bullone della ruota posteriore (o il gancio del deragliatore).

Wilier Filante Team Astana | Credit: wilier.com

Il fodero orizzontale della Wilier Filante del Team Astana | Credit: wilier.com

Front Center

Il cosiddetto front center è un altro componente dell'interasse ed è uguale alla distanza tra i foderi orizzontali misurata dal movimento centrale e dal bullone della ruota anteriore. Questa unità influenza anche l'agilità della bici. Ma attenzione: l'interasse non è la somma del fodero orizzontale e dell'anteriore centrale, perché nessuno di essi è un'unità orizzontale.

L'angolo tra il tubo sella e il tubo sterzo

Per determinare quanto è guidabile una bicicletta, queste due misurazioni sono le più rilevanti. Più i tubi di una bicicletta sono montati in verticale, più la bicicletta è agile.

Drop (o BB drop)

Il drop è la differenza tra la distanza del bullone della ruota da terra e la distanza dal movimento centrale al suolo. Fondamentalmente è la differenza tra le due altezze. Questa è una delle tipiche informazioni che si possono trovare sulle specifiche della bici.

Altezza del movimento centrale

Ultima, ma non meno importante, l'altezza del movimento centrale è la distanza del movimento centrale da terra. È facile da misurare, anche se è necessario assicurarsi che la bicicletta sia perpendicolare al suolo e non inclinata. A differenza del movimento centrale, questo potrebbe essere influenzato dalle ruote e dalla loro pressione.

Carrello 0
È il momento di potenziare la tua bici!
Non perdere questi articoli imperdibili.
Pedali & Misuratori di potenza
Misuratore di potenza Keo Blade Power Single
Misuratore di potenza Keo Blade Power Single
€659,00
Scegli opzioni
Misuratore di potenza Keo Blade Power Dual
Misuratore di potenza Keo Blade Power Dual
€999,00
Scegli opzioni
Look Keo 2 Max Carbon - 1 - Bikeroom
Look Keo 2 Max Carbon
€99,00
€109,00
Scegli opzioni
Favero Assioma DUO Power Meter - 1 - Bikeroom
Misuratore di potenza Favero Assioma DUO
€659,00
€695,00
Scegli opzioni
Look Keo Blade Ceramic 16 used - 1 - Bikeroom
Look Keo Blade Ceramic 16 usati
€89,00
€209,00
Scegli opzioni
Favero Assioma PRO MX - 2 Power Meter - 1 - Bikeroom
Misuratore di potenza Favero Assioma PRO MX-2
€749,00
Scegli opzioni
Look X-Track Race Carbon - 1 - Bikeroom
Look X-Track Race Carbon
€109,00
€124,00
Scegli opzioni
Look Keo Blade Ceramic - 1 - Bikeroom
Look Keo Blade Ceramic
€189,00
€210,00
Scegli opzioni
Shimano Ultegra PD - R8000 SPD - SL - 1 - Bikeroom
Shimano Ultegra PD-R8000 SPD-SL
€119,00
€139,00
Scegli opzioni
Shimano Dura - Ace PD - R9100 SPD - SL - 1 - Bikeroom
Shimano Dura-Ace PD-R9100 SPD-SL
€189,00
€229,00
Scegli opzioni
Wahoo Speedplay Comp - 1 - Bikeroom
Wahoo Speedplay Comp
€129,00
€149,99
Scegli opzioni
Wahoo Speedplay Zero - 1 - Bikeroom
Wahoo Speedplay Zero
€189,00
€229,99
Scegli opzioni
Favero Assioma PRO MX - 1 Power Meter - 1 - Bikeroom
Misuratore di potenza Favero Assioma PRO MX-1
€449,00
Scegli opzioni
Shimano XT PD - M8100 SPD - SL - 1 - Bikeroom
Shimano XT PD-M8100 SPD-SL
€90,00
€110,00
Scegli opzioni
Shimano XTR PD - M9100 SPD - SL - 1 - Bikeroom
Shimano XTR PD-M9100 SPD-SL
€119,00
€139,00
Scegli opzioni
Favero Assioma UNO Power Meter - 1 - Bikeroom
Misuratore di potenza Favero Assioma UNO
€419,00
€445,00
Scegli opzioni
Wahoo Speedplay Aero - 1 - Bikeroom
Wahoo Speedplay Aero
€279,99
Scegli opzioni
Wahoo Speedplay Nano - 1 - Bikeroom
Wahoo Speedplay Nano
€449,99
Scegli opzioni
Wahoo Powerlink Zero Single - Sided - 1 - Bikeroom
Wahoo Powerlink Zero Single-Sided
€649,99
Scegli opzioni
Wahoo Powerlink Zero Dual - Sided - 1 - Bikeroom
Wahoo Powerlink Zero Dual-Sided
€999,99
Scegli opzioni
Look Trail Fusion
Look Trail Fusion
€40,00
€49,90
Scegli opzioni
Altri accessori essenziali?
Bikeroom Water Bottle - Fly Black BKRM
Bikeroom Water Bottle - Fly Black BKRM
€9,99
Scegli opzioni
Bikeroom Water Bottle - Fly Secret Stuff Edition
Bikeroom Water Bottle - Fly Secret Stuff Edition
€11,99
Scegli opzioni
Ceramic Speed OSPW for Shimano 9100/9150 and 8000 SS/8050 SS - 1 - Bikeroom
Ceramic Speed OSPW per Shimano 9100/9150 e 8000 SS/8050 SS
€229,00
€529,00
Scegli opzioni
Prologo Nago R4 147 Tadej Pogačar Tour de France Limited Edition Black - 1 - Bikeroom
Prologo Nago R4 147 Tadej Pogačar Tour de France Limited Edition
€219,00
€299,00
Scegli opzioni
Vittoria Corsa 5G+ 4C Tubular 700x26 - 1 - Bikeroom
Vittoria Corsa 5G+ 4C Tubular 700x26
€45,00
€96,95
Scegli opzioni
Vittoria Corsa Graphene 2.0 TLR 700x28 Kit Tubeless - 1 - Bikeroom
Vittoria Corsa Graphene 2.0 TLR 700x28 Kit Tubeless
€139,00
€170,85
Scegli opzioni
Vision Metron 5D ACR 3K - 1 - Bikeroom
Vision Metron 5D ACR 3K
€499,00
€698,00
Scegli opzioni
Prologo Nago R4 147 Tadej Pogačar Tour de France Limited Edition - 1 - Bikeroom
Prologo Nago R4 147 Tadej Pogačar Tour de France Limited Edition
€219,00
€299,00
Scegli opzioni
Vision Metron 5D EVO 100x420mm - 1 - Bikeroom
Vision Metron 5D EVO 100x420mm
€499,00
€698,00
Scegli opzioni
Vision Metron 6D - 1 - Bikeroom
Vision Metron 6D
€399,00
€498,00
Scegli opzioni
Prologo Dimension 143 T4.0 - 1 - Bikeroom
Prologo Dimension 143 T4.0
€89,00
€115,00
Scegli opzioni
Vittoria Corsa Speed Tubular 700x25 - 1 - Bikeroom
Vittoria Corsa Speed Tubulare 700x25
€69,00
€119,00
Scegli opzioni
Vittoria Ultra Light Speed 700x25 - 30 - 1 - Bikeroom
Vittoria Ultra Light Speed 700x25-30
€23,90
€29,95
Scegli opzioni
Pro Stealth Curved Team - 1 - Bikeroom
Pro Stealth Curved Team
€159,00
€219,99
Scegli opzioni
Wahoo Trackr Heart Rate Monitor - 1 - Bikeroom
Wahoo Trackr Heart Rate Monitor
€69,00
€89,99
Scegli opzioni
Wahoo Element Roam V2 GPS - 1 - Bikeroom
Wahoo Element Roam V2 GPS
€349,00
€399,99
Scegli opzioni
Wahoo Element Bolt V2 - 1 - Bikeroom
Wahoo Element Bolt V2
€249,00
€279,99
Scegli opzioni
Nova Ride CCD Shimano Ultegra / Dura - Ace 12sp - 1 - Bikeroom
Nova Ride CCD Shimano Ultegra / Dura-Ace 12sp
€249,00
Scegli opzioni
Vittoria Corsa Next 700x28 Kit Tube Type - 1 - Bikeroom
Vittoria Corsa Next 700x28 Kit Copertoncino
€109,00
€134,80
Scegli opzioni
Vittoria Corsa Pro TLR 700x28 Kit Tubeless
Vittoria Corsa Pro TLR 700x28 Kit Tubeless
€159,00
€205,90
Scegli opzioni
Vision Metron 5D EVO 100x420mm - 1 - Bikeroom
Vision Metron 5D EVO 120x400mm
€499,00
€698,00
Scegli opzioni
Vision Metron 5D ACR 3K - 1 - Bikeroom
Vision Metron 5D ACR 100x400mm
€499,00
€698,00
Scegli opzioni
Subtotale
€0,00
Bikeroom Protection
Calcolato al checkout
Subtotale
€0,00
Spedizione e tasse doganali calcolate al momento del checkout.