Telaio. Bicicletta. Misure. Tre parole all'apparenza diverse ma che insieme sono fondamentali per determinare qualità e durata della pedalata. Già, perchè acquistare una bicicletta è solo il primo passo. Prima, infatti, bisogna scegliere il modello (bici da corsa, bici gravel, etc.) e la taglia giusta. Ed è qui che il ciclista, se non è preparato, può incontrare i primi problemi. Ecco perché, specie quando si decide di comprare la bici online, è bene sapere come si misura il telaio. Solo così si può essere certi di fare l'acquisto migliore in base alla propria conformazione fisica.
Misurare il telaio di una bicicletta, tutto quello che c'è da sapere (e anche qualcosa in più)
Misurare il telaio di una bicicletta non è proprio un'operazione immediata. Dal momento che non tutti i marchi utilizzano le stesse misure per definire le caratteristiche dei loro telai, scegliere la taglia giusta della bici può essere complicato; soprattutto per i principianti. E allora, ecco le tre cose da sapere per scegliere la taglia della bici in maniera corretta:
-
siate curiosi - abituatevi a cercare tutte le informazioni tecniche sui siti ufficiali del brand produttore della bici da acquistare, in modo da farvi una prima idea sulla taglia migliore;
- fate attenzione alle misure - moltissime bici vengono misurate in cm anche se alcuni brand utilizzano ancora i pollici; in questo caso basterà moltiplicare per 2,54 il valore che si vuole convertire in centimetri;
- non trascurate l'analisi della biomeccanica - acquistare una bici è solo il primo passo, il secondo è recarsi da un bravo biomeccanico che vi aiuterà a trovare la messa in sella perfetta, rilasciandovi un file con tutti i dati relativi alle misurazioni effettuate su quel tipo di telaio. Conservare questo documento sarà importante perché può essere utile in qualunque momento, sia per capire eventuali modifiche da apportare al fitting dopo un po' di tempo, sia in caso di acquisto di un'altra bici.
Calcolatore Bikeroom, trova la taglia giusta per te
Misurare il telaio di una bicicletta e scegliere la taglia giusta può influenzare il comfort e le prestazioni, e quindi bisogna essere il più precisi possibile. Proprio per questo motivo è nato il Calcolatore Bikeroom, uno strumento semplice e veloce per avere una stima attendibile sulla dimensione giusta della bici che stai per acquistare. Basta inserire pochi dati (sesso, altezza e altezza cavallo) per scoprire le misure del telaio migliori per la tua conformazione fisica.
Esistono diversi modi per determinare la taglia della bicicletta, e il più sicuro è in base all'altezza del cavallo. Il nostro calcolatore della taglia della bici determina le dimensioni del telaio proprio in base a questo parametro, che rappresenta la misura dell'interno coscia.

La schermata iniziale del calcolatore Bikeroom
Come misurare correttamente l'altezza cavallo
In parole povere, l'altezza del cavallo è la distanza dal pavimento al cavallo. Eccome come misurarla in 4 semplici passaggi:
- prendi un metro e un libro con copertina rigida;
- a piedi nudi, posiziona la schiena e i talloni vicino al muro, mantenendo una distanza tra un piede e l'altro di circa 15-20 cm;
- metti il libro tra le gambe per simulare la sella
- chiedi a una seconda persona di misurare dalla parte superiore del libro al pavimento: questa sarà l'altezza del cavallo.
Analisi del telaio di una bicicletta, per saperne un po' di più
Ora che sapete come fare per trovare la taglia di una bici, possiamo approfondire un po' di più l'aspetto tecnico su com'è fatto il telaio, analizzando nel dettaglio i parametri che vengono tenuti in considerazione per misurarlo. A livello generale, la geometria del telaio di una bici è composta da:
- lunghezza del tubo orizzontale (Top Tube Horizontal) - dal centro del tubo piantone, quello dove si innesta la sella, al centro del tubo sterzo;
- lunghezza del tubo verticale - dal movimento centrale alla parte superiore del tubo orizzontale;
- reach / stack;
- interasse (Wheelbase);
- foderi posteriori del telaio (Chain stays);
- front center - la distanza dal centro del movimento centrale al centro dell'asse della ruota anteriore;
- l'angolo inclinazione piantone (Seat Tube Angle) - misurato tra il tubo sella e la ruota posteriore;
- l'angolo di sterzo (Head Tube Angle) - misurato guardando la linea orizzontale dove appoggia la forcella);
- drop (o BB drop) - distanza del movimento centrale da una linea tracciata tra l'asse anteriore e quello posteriore);
- altezza del movimento centrale (BB-Height to Hub).
Credit: bikexchange.com
La lunghezza del tubo superiore
Molte bici di oggi hanno un tubo orizzontale leggermente inclinato o "in pendenza". In questo caso, per misurare la lunghezza effettiva del tubo orizzontale si considera la sua sporgenza, ovvero la distanza tra il centro della sella e il centro del tubo sterzo. La lunghezza del tubo orizzontale, infatti, può essere "reale”, quando si ha effettivamente un tubo orizzontale, o "virtuale" quando il tubo è inclinato.
Molti brand, poi, assegnano le taglie in base alla lunghezza del tubo orizzontale. Non è il caso delle mountain bike, le cui taglie sono di solito tre (S, M e L); anche se ultimamente questo sistema viene usato più spesso anche per le bici da corsa. Ogni produttore decide le proprie taglie in base ai modelli a catalogo: una "54 cm", per esempio potrebbe essere una taglia S per un brand o una taglia M per un altro.
Inoltre, è importante sottolineare che non tutti i brand misurano il tubo orizzontale allo stesso modo. Alcuni, ad esempio, considerano solo la lunghezza che si estende dal centro del tubo sterzo fino ad una linea verticale proiettata perpendicolarmente dal centro della sella. Questo metodo non tiene conto dell'ulteriore proiezione del reggisella verso la parte posteriore, pertanto le misure possono essere un po' più piccole rispetto a quelle di altri produttori. Il consiglio è di prestare attenzione a questi dettagli per non commettere errori nella scelta della taglia corretta.

Specialized S Works Tarmac SL7 Disc, collezione Peter Sagan | Credit: specialized.com
La lunghezza del tubo sella
La lunghezza del tubo sella è la linea tra l'intersezione del tubo verticale, l'asse del tubo orizzontale e il centro del movimento centrale. Sembra una misurazione facile ma in realtà è piuttosto complicata. Se si misurara dal centro del movimento centrale fino all'intersezione con l'asse del tubo sella (dove si trova il reggisella), allora si applica il metodo "centro-centro". Alcune bici, però, hanno un tubo sella particolarmente lungo, addirittura più di quello orizzontale, e sono assemblate con un'estensione che crea una sorta di reggisella integrato. In questo caso la misurazione va fatta col metodo "fine-centro", partendo sempre dal centro del movimento centrale ma arrivando a fine sella. Spesso, queste variabili rendono difficile il confronto tra taglie diverse della stessa tipologia di bicicletta.

Il tubo orizzontale della Bianchi GreenEDGE
Reach e Stack
Dato che, come abbiamo appena visto, il tubo orizzontale e la lunghezza del tubo sella sono due campi pericolosi quando si confrontano i telai, molti produttori hanno introdotto nelle loro biciclette i valori di reach e stack, due ulteriori misurazioni che permettono di evitare il caos e poter fare un confronto in tutta serenità.
Il reach è la distanza orizzontale dal centro del movimento centrale al centro-superiore del tubo sterzo. Nella MTB, per esempio, il reach è stato aumentato perché gli attacchi manubrio sono diventati più corti e il manubrio più largo. In questo modo la pedalata è più stabile a velocità più elevate.
Lo stack è la distanza verticale dal centro del movimento centrale al centro-superiore del tubo sterzo, dove passa l'asse di sterzo virtuale. Uno stack basso può favorire l'aerodinamica. Con uno stack troppo basso, invece, schiena e collo potrebbero andare in sofferenza durante le uscite più lunghe.
Reach e Stack, quindi, vanno di pari passo e sono importanti per trovare la migliore posizione anteriore della bici prima di aggiungere un attacco manubrio, perché ne considerano la lunghezza, l'angolazione e gli eventuali distanziali.

Credit: wilier.com
Interasse
L'interasse è la distanza tra i bulloni delle ruote della bicicletta, ed è determinante per l'esperienza di guida perché può interferire nel calcolo dell'intera taglia del telaio. In questo caso, però, è una misura abbastanza facile da prendere.
Foderi orizzontali del telaio
Questa misura influenza anche l'interasse e altera notevolmente la guidabilità. Foderi orizzontali più corti rendono la bici molto più agile rispetto ai foderi più lunghi. Questi dati vengono raccolti misurando la linea tra il centro del movimento centrale e il bullone della ruota posteriore (o il gancio del deragliatore).

Il fodero orizzontale della Wilier Filante del Team Astana | Credit: wilier.com
Front Center
Il cosiddetto front center è un altro componente dell'interasse ed è uguale alla distanza tra i foderi orizzontali misurata dal movimento centrale e dal bullone della ruota anteriore. Questa unità influenza anche l'agilità della bici. Ma attenzione: l'interasse non è la somma del fodero orizzontale e dell'anteriore centrale, perché nessuno di essi è un'unità orizzontale.
L'angolo tra il tubo sella e il tubo sterzo
Per determinare quanto è guidabile una bicicletta, queste due misurazioni sono le più rilevanti. Più i tubi di una bicicletta sono montati in verticale, più la bicicletta è agile.
Drop (o BB drop)
Il drop è la differenza tra la distanza del bullone della ruota da terra e la distanza dal movimento centrale al suolo. Fondamentalmente è la differenza tra le due altezze. Questa è una delle tipiche informazioni che si possono trovare sulle specifiche della bici.
Altezza del movimento centrale
Ultima, ma non meno importante, l'altezza del movimento centrale è la distanza del movimento centrale da terra. È facile da misurare, anche se è necessario assicurarsi che la bicicletta sia perpendicolare al suolo e non inclinata. A differenza del movimento centrale, questo potrebbe essere influenzato dalle ruote e dalla loro pressione.