Fuori ora

SCOTT: cavalca la leggenda!

Benvenuti nel regno di Scott Sports, dove i sogni diventano realtà. Ecco gli introvabili gioielli della collezione 2023, da strada e da cronometro, che incarnano l'essenza della velocità e dell'innovazione del brand svizzero: FOIL RC e PLASMA TT, utilizzate  dai professionisti del Team World Tour DSM-Fiermenich PostNL.

Tutti i modelli disponibili qui

Scott FOIL RC 2023

Pensata e realizzata con i Pro. Insieme dal 2021, il Team DSM è stato parte integrante dello sviluppo della nuovissima FOIL RC, una bici da strada no shortcuts che racchiude aerodinamicità, leggerezza e comfort; e che i corridori hanno utilizzato per la prima volta nel 2022. Da allora la squadra olandese ha ottenuto tanti successi, tra i quali spiccano le vittorie di tappa del Grand Tour e la prima maglia gialla al Tour de France femminile.

Aerodinamica. Dopo l’aggiornamento delle regole UCI nel 2021, Scott è ripartita dal modello precedente per creare il telaio perfetto per le esigenze dei corridori del Team DSM, progettandolo con la volontà di offrire loro ogni tipo di vantaggio. A partire dalle tubazioni, che riducono al massimo la resistenza aerodinamica consentendo di limare 1 minuto e 18 secondi sui 40 km/h.

Leggerezza. Peso e aerodinamica vivono di un rapporto simbiotico. Più aerodinamicità vuol dire telaio più grande e spesso. Non nel caso della Scott FOIL RC 2023, più leggera e aerodinamica dei modelli precedenti senza sacrificare la rigidità.

Comfort. Manubrio e attacco manubrio sono stati progettati in galleria del vento. Il risultato? Provate a guidare la nuova FOIL RC in discesa, vi accorgerete di come si possa controllare con facilità tutta la potenza che è in grado di sprigionare.

Bike set-up. Su Bike-room.com trovate le seguenti tipologie di set-up per la Scott FOIL RC 2023:

  • Shimano Dura-Ace 12v (con ruote Dura-Ace C35, C50 e C60)
  • Shimano Dura-Ace 12v (con ruote Vision Metron 55 e Vision SC 55)*
  • Shimano Ultegra 12v (con ruote Vision SC 55)*

*set-up ruote scelto da Bikeroom.

Sali in sella alla FOIL RC

Scott PLASMA TT 2023

Progettata per vincere contro il tempo. Oltre l’immaginazione. Partendo dal modello precedente sviluppato per il triathlon (già veloce ma non omologato UCI) Scott ha realizzato la bici più veloce della sua storia migliorando la stabilità alle alte velocità e introducendo un sistema di frenata a disco di alto livello. senza intaccare la configurazione (integrata e versatile) e a vantaggio di un miglior comfort e permanenza dell’atleta in posizione crono.

Tra le tante caratteristiche della nuova PLASMA TT 2023 c’è quella di sviluppare la minore resistenza aerodinamica possibile quando si pedala da soli controvento; uno degli scenari più difficili delle prove contro il tempo sia nel ciclismo che nelle lunghe distanze di triathlon.

Aerodinamica. Tutte le modifiche realizzate per migliorare l’aerodinamica e il design sono state incrementali. Prima sulla carta e poi in galleria del vento Drag2Zero, dalle tubazioni alle giunzioni passando per il reggisella.

Leggerezza. Il peso del nuovo telaio Scott PLASMA TT è del 12% inferiore al modello precedente, senza alcun sacrificio in termini di rigidità. In termini pratici, a parità di potenza erogata si guadagnano più di 30 secondi su una prova a cronometro di 40 km rispetto al modello precedente.

Comfort. Menzione speciale per il cockpit, 100% regolabile (fino a 15° verso l’alto e 5° laterale, limiti massimi consentiti dall’UCI) e con cavi integrati (compatibile anche per il cambio elettronico): “Se un ciclista non riesce a sentirsi a proprio agio sulla bici - ha dichiarato Scott - non importa quanto sia aerodinamica la bici”. Tradotto: una bici da crono di successo non può obbligare l’atleta ad adattarsi ad essa ma deve essere il contrario, qualsiasi sia il livello prestativo.

Bike set-up. Su Bike-room.com trovate due tipologie di set-up per la Scott PLASMA TT 2023, entrambe con ruote Vision Metron 81*:

  • Shimano Dura-Ace 11v
  • Shimano Dura-Ace 12v

*set-up ruote scelto da Bikeroom.

Diventa un vero cronoman